Introduzione
Una delle domande ricorrenti dei miei clienti durante le consulenze è:
“Nessuno visita il mio sito. Come faccio a portare più traffico?”
È vero!
Nell’era digitale, generare un flusso costante di visitatori sul proprio sito web non è una impresa semplice. Ma se conosci le giuste tecniche, può diventare la chiave per il tuo successo online.
Ricorda che più visite al sito significa più contatti di potenziali clienti e di conseguenza più vendite.
In questo articolo, esploreremo diverse strategie e tecniche efficaci per aumentare il traffico del tuo sito web. Imparerai ad ottimizzarlo, ad utilizzare le migliori pratiche SEO e sfruttare i social per attrarre più visitatori. Scopriremo anche l’importanza di creare contenuti di qualità, implementare una solida strategia di marketing digitale e migliorare l’esperienza degli utenti.
Ti consiglierò anche dei tool molti utili (che utilizzo per me e per i miei clienti) che ti semplificheranno la vita.
Pronto per generare un flusso costante di traffico al tuo sito web? Continua a leggere!
L’importanza dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
Per prima cosa un sito web, deve avere un buon posizionamento organico sui motori di ricerca. Deve quindi essere ottimizzato in chiave SEO.
Cosa è la SEO?
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization e sta a indicare tutte quelle attività utilizzate per migliorare il POSIZIONAMENTO ORGANICO (non a pagamento) del tuo sito su un motore di ricerca quale può essere Google, Bing o Yahoo.
L’obiettivo principale della SEO è attrarre un traffico qualificato al sito web, aumentando la sua visibilità e autorità agli occhi dei motori di ricerca.
Più il motore di ricerca ti ritiene autorevole e più “spinge in alto” il tuo sito nella pagina di ricerca.
Non pensare che sia una cosa semplice.
Attualmente i fattori che influenzano il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca sono più di 200. E la cosa interessante è che bisogna cercare di prendersi cura di tutti questi fattori, in quanto contribuiscono contemporaneamente, e ciascuno con un peso, al posizionamento del sito.
Li trovi sintetizzati in questa simpatica tavola periodica pubblicata da Search Engine Land.

Utilizzando le migliori pratiche SEO quindi, puoi migliorare il posizionamento del tuo sito nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca. Ciò significa che sarai trovato più facilmente dai potenziali visitatori interessati ai tuoi contenuti o prodotti. Investire tempo ed energie nell’ottimizzazione SEO ti permetterà di posizionarti in modo più vantaggioso rispetto alla concorrenza.
Utilizzo delle keyword principali e secondarie
In un sito, come nella vita, le parole sono importanti.
Nel web le chiamiamo Keyword!
Le keyword sono parole e frasi che le persone utilizzano per cercare informazioni sui motori di ricerca. È importante identificare le keyword rilevanti per il tuo settore e integrarle strategicamente nel contenuto del tuo sito web.
Ne distinguiamo prevalentemente di due tipologie: keyword principali e keyword secondarie. Si differiscono per il grado di rilevanza e di volume di ricerca associato a ciascuna parola chiave nel contesto di una strategia SEO.
Una keyword principale, nota anche come “keyword target” o “keyword focus”, è la parola o la frase chiave che meglio rappresenta il contenuto, il prodotto o il servizio che si desidera posizionare nei motori di ricerca. È la parola chiave principale su cui si desidera concentrare gli sforzi di ottimizzazione e posizionamento del sito web. Di solito, la keyword principale ha un volume di ricerca più elevato e può essere più competitiva rispetto alle altre parole chiave.
Le keyword secondarie, o “keyword a coda lunga” (long-tail keywords), sono parole chiave più specifiche e dettagliate che sono strettamente correlate alla keyword principale. Queste keyword solitamente hanno un volume di ricerca più basso rispetto alla keyword principale, ma possono essere più specifiche e mirate.
Ti faccio subito un esempio:
TRAFFICO SITO WEB – Keyword Principale
COME MIGLIORARE IL TRAFFICO DEL SITO WEB – Keyword secondaria o a coda lunga
Le keyword secondarie possono essere utilizzate per creare contenuti mirati, rispondere a domande specifiche degli utenti o raggiungere un pubblico di nicchia. Se vengono quindi utilizzate opportunamente all’interno del nostro sito, nei testi che lo compongono, nei titoli e negli articoli del nostro blog, aiutano a migliorare il posizionamento complessivo del sito web, aumentando la rilevanza e la diversificazione delle parole chiave target.
Ma come facciamo a trovare quali sono le parole chiave più rilevanti per il nostro sito web?
Esistono diversi tool che ci aiutano in questo.
Uno su tutti, col quale mi trovo benissimo e che raccomando sempre, è SEMRUSH.

SEMRUSH è uno strumento di digital marketing all-in-one che fornisce una vasta gamma di funzionalità per l’analisi e l’ottimizzazione dei siti web.
Se vuoi migliorare la visibilità online, aumentare il traffico organico e ottimizzare la tua strategie di marketing è lo strumento che fa al caso tuo.
C’è una sezione relativa all’Advertising, che ti permetterà di analizzare i tuoi competitor e scoprire quali strategie di marketing stanno utilizzando per ottenere successo, una sezione relativa ai Social Media, attraverso la quale puoi pianificare e programmare i tuoi post, monitorare l’engagement e analizzare le performance delle tue campagne social, e ovviamente una sezione relativa alla SEO.
In questa utilissima sezione potrai trovare le parole chiave rilevanti per il tuo settore, valutare il loro volume di ricerca e la loro “keyword difficulty” ovvero un indice di competitività di quella specifica parola chiave.
Tutto questo ti aiuta a sviluppare una strategia di contenuto mirata per attrarre il pubblico giusto e ti permetterà di pubblicare contenuti sul tuo sito in ottica SEO.
SEMRUSH è un tool a pagamento ma ti posso assicurare che è uno dei migliori investimenti che puoi fare per la salute del tuo sito web.
Ottimizzazione dei meta tag e delle descrizioni
I meta tag e le descrizioni sono elementi importanti per l’ottimizzazione SEO in quanto forniscono delle informazioni descrittive dei contenuti del tuo sito.
I meta tag sono elementi che forniscono informazioni descrittive sui contenuti di una pagina web. Sono letti dai motori di ricerca per comprendere meglio il contenuto della pagina. Un meta tag comune è il meta tag “title”, che specifica il titolo della pagina che appare nei risultati di ricerca.
Ti faccio un esempio concreto!
Al titolo di questo articolo ho attribuito un Title Tag H1, il più alto in grado, proprio per suggerire al motore di ricerca che si tratta di un titolo principale.
Ai titoli dei paragrafi di questo articolo è stato attribuito il Title Tag H2, di modo che il motore di ricerca lo “legga” proprio come il titolo di un capitolo.
E così via…
In questo modo facilitiamo la vita al motore di ricerca e lui…ci premia, posizionando in alto il nostro sito.
La descrizione, o meta description, è invece un meta tag specifico che fornisce un breve riassunto o una breve descrizione del contenuto della pagina web. La descrizione viene solitamente visualizzata sotto il titolo nella pagina dei risultati di ricerca.
Assicurati di utilizzare meta tag pertinenti e descrizioni accattivanti che includano le tue keyword. Questi elementi vengono visualizzati nei risultati dei motori di ricerca e possono influenzare la decisione degli utenti di visitare il tuo sito web.
Strategie per Aumentare il Traffico al Sito Web
Non solo SEO ma anche strategie per portare traffico al tuo sito. Vediamone alcune molto interessanti.
Creazione di un blog con pubblicazione di contenuti regolari
Prevedere una sezione Blog nel proprio sito, sia che sia personale, sia che sia aziendale, è un’ottima opportunità per condividere contenuti utili, approfondimenti e informazioni pertinenti al tuo settore.
Se pubblichi con costanza, la gente si appassionerà ai tuoi contenuti.
Attento però…
Gli articoli devono essere di qualità e devono rispondere alle domande e alle esigenze del tuo pubblico di riferimento.
Assicurati di includere link interni al tuo sito web in modo da guidare i lettori verso altre pagine e aumentare il tempo di permanenza sul sito.
Oltre a questo, un blog ben strutturato e ottimizzato per i motori di ricerca, all’interno del proprio sito, è sempre un’ottima occasione per includere nuove parole chiave rilevanti per il tuo settore o argomento, migliorando così la visibilità del tuo sito web.
Cosa ci vuoi fare?! Avrai capito che gira e rigira la SEO ha sempre un ruolo fondamentale.
Implementazione di una strategia di link building efficace
Il link building è un’attività volta a ottenere link da altri siti web verso il tuo. Questo può aumentare la visibilità del tuo sito web e il suo posizionamento nei motori di ricerca.
Cerca quindi opportunità per ottenere link da siti autorevoli e pertinenti al tuo settore. Questo può avvenire per esempio pubblicando contenuti di valore che altri siti desiderano condividere, favorendo così la generazione di link naturali.
Occhio a non forzare la mano con il link building. Se la condivisione è forzata, questa cosa può non piacere a Google che andrà così a penalizzare il tuo sito.
La parola d’ordine è…naturalezza.
Utilizzo dei social media per promuovere il tuo sito web
Anche i social media svolgono un ruolo non indifferente nel portare traffico al tuo sito.
Quando decidi di promuovere attivamente il tuo brand o personal brand sui social media, offrendo contenuti di valore alla tua community, crei un’opportunità per i tuoi utenti di essere attratti a visitare il tuo sito. Questo è particolarmente efficace quando utilizzi in modo appropriato le chiamate all’azione (call-to-action) che indirizzano gli utenti al tuo sito web, inserendole strategicamente nei contenuti che pubblichi sui social.
Fornire valore alla tua community è fondamentale per costruire una relazione di fiducia e affinità con i tuoi utenti. Quando i tuoi follower apprezzano e trovano utili i contenuti che condividi, è probabile che desiderino approfondire ulteriormente la tua offerta visitando il tuo sito web, in cerca di contenuti sempre più di valore e approfonditi. Pertanto, è essenziale che i tuoi post sui social siano informativi, coinvolgenti e rilevanti per il tuo pubblico di riferimento.
Utilizzo della pubblicità online per aumentare la visibilità
Passiamo adesso ad una strategia a pagamento.
Per aumentare la visibilità del tuo sito web, puoi sfruttare la potenza della pubblicità online. Utilizza piattaforme pubblicitarie come Google Ads, Meta, Tiktok e altre piattaforme di advertising, per creare annunci specifici per il tuo pubblico target. Assicurati di utilizzare parole chiave rilevanti, segmenta il tuo pubblico e monitora i risultati per ottimizzare le tue campagne pubblicitarie.
Per questo ci vuole budget…ma neanche troppo!
Per esperienza ti posso dire che su Google Ads, un budget di 10€/15€ al giorno per attività locali, possono portare al tuo sito sito web già migliaia di utenti che possono trasformarsi in decine di contatti o richieste di preventivi.
Non male vero?
Creazione di un sito web responsive e mobile-friendly
Sai che l’80% dei siti web vengono raggiunti da smartphone?
Ciò significa che il nostro sito web è assolutamente necessario che sia responsive.
Cosa significa Responsive?
Significa che l’utente deve poter navigare nel nostro sito dal suo smartphone, senza riscontrare alcun tipo di problema, con una esperienza incredibilmente facile e intuitiva e soprattutto deve poter fare da smartphone esattamente tutto quello che fa da un computer.
Quando costruisci il sito quindi progettalo già in modalità responsive scegliendo opportunamente un tema o page builder che ti dia questa possibilità.
Io personalmente, per realizzare i siti dei miei clienti, utilizzo un page builder molto potente, intuitivo e che mi da una grande possibilità di personalizzazione. Ma soprattutto mi offre una facile progettazione del sito per dispositivi mobili quali smartphone e tablet.
Si chiama DIVI.

DIVI è un popolare page builder e tema WordPress sviluppato da Elegant Themes. E’ uno tra i più potenti sul mercato e ti offre una serie di funzionalità che ti semplificano notevolmente la vita quando devi costruire un sito web.
Ha una interfaccia veramente intuitiva. Grazie alla tecnica Drag-and-drop puoi organizzare i moduli delle varie funzioni senza toccare una sola riga di codice. Ci sono decine e decine di moduli che puoi utilizzare e che sono perfettamente compatibili con i più importanti plugin di WordPress, consentendoti quindi di estendere le funzionalità del tuo sito web con facilità.
I siti web creati con DIVI sono automaticamente Responsive, quindi sono già perfettamente adattati a diversi dispositivi e dimensioni dello schermo, come smartphone e tablet. Questo velocizza notevolmente il processo di progettazione di un sito web.
In circa 10 anni di attività ho provato tantissimi temi WordPress e altri page builder. Ma con DIVI ho trovato il mio page builder definitivo.
Velocità di caricamento delle pagine e ottimizzazione delle prestazioni
E per concludere ti faccio una domanda.
Hai mai abbandonato un sito perché le pagine impiegavano una vita per caricarsi?
Probabilmente sì, e non sei l’unico. Gli utenti di oggi sono sempre più esigenti e impazienti, e se il tuo sito non soddisfa le loro aspettative in termini di velocità, rischi di perdere preziosi visitatori e potenziali clienti.
Ma come faccio a velocizzare il tempo di caricamento delle pagine?
Un primo passo importante è comprimere le immagini. Le immagini di alta qualità possono essere una risorsa preziosa per arricchire i contenuti del tuo sito, ma possono anche rallentare notevolmente i tempi di caricamento. Assicurati di ridurre le dimensioni delle immagini senza comprometterne la qualità. Puoi utilizzare strumenti di compressione delle immagini disponibili online o plugin specifici per WordPress.
Inoltre, dovresti lavorare sulla riduzione dei tempi di risposta del server.
Quando un utente richiede una pagina dal tuo sito, il server deve elaborare la richiesta e inviare i dati necessari al browser dell’utente. Se il server impiega troppo tempo per rispondere, l’utente dovrà aspettare più a lungo per visualizzare il contenuto desiderato. Ciò può essere frustrante e portare alla perdita di interesse da parte dell’utente.
Assicurati pertanto di affidarti ad un servizio di Hosting che sia efficiente, affidabile e ben configurato.
Io normalmente utilizzo SiteGround. Un hosting 100% italiano, affidabile e con una assistenza impeccabile e velocissima (ti rispondono in chat in tempo reale!).

Lo utilizzo da 4 anni sia per me che per tutti i miei clienti.
Se vuoi che il tuo sito sia ospitato da un hosting serio ed affidabile puoi acquistare il piano annuale direttamente da QUESTO LINK e usufruire di un super sconto per tutto il primo anno.
Conclusioni
Siamo giunti al termine. Con questa carrellata di tecniche, strumenti e strategie, spero di averti dato tanti punti su cui lavorare per aumentare la visibilità del tuo sito web e il conseguente traffico di utenti.
Non necessariamente devi attuarle tutte, anche se sarebbe meglio. Comincia da una e pian piano ottimizzi.
Non dimenticare di monitorare sempre i risultati costantemente. I dati devono sempre essere la nostra bussola.
Buon traffico e…
se hai bisogno di una mano sai dove trovarmi.